
I batteri del parto naturale e dell’allattamento al seno influenzano notevolmente la composizione del microbiota umano, determinando in particolare il profilo dei batteri intestinali e la loro produzione metabolica del neonato.
L’allattamento al seno aiuta il bambino ad ammalarsi di meno
Non è la prima volta che una ricerca svela l’importanza dei batteri grazie all’allattamento al seno. Come rivela Bimbi sani e belli, già uno studio dell’ospedale Bambin Gesù di Roma aveva dimostrato che il microbiota del neonato nutrito con il latte materno è ricco di lattobacilli, ovvero batteri amici che favoriscono il benessere e la serenità del bambino.
Inoltre, il latte materno difende dai batteri dannosi, quelli che vengono chiamati batteri patogeni e che nel microbiota allattato al seno sono del tutto assenti,
Le proprietà del latte materno sono molteplici e diverse ricerche lo dimostrano. Oltre al macrobiota, l’allattamento al seno protegge il bambino da ben quaranta tipi di cancro. Per la precisione contiene una sostanza che sconfigge il tumore, bloccando la sua eventuale crescita.
Fonte http://www.passionemamma.it/2017/04/parto-naturale-allattamento-al-seno-influenzano-la-salute-del-bambino/
Nessun commento:
Posta un commento