
Come si fa l’elettrocardiogramma? L’ecg prevede che la donna sia sdraiata sul lettino, rilassata, e il medico (o l’infermiera o l’ostetrica) applicherà degli elettrodi su zone particolari del corpo; da queste si rilevano i principali impulsi elettrici cardiaci.
Calendario gravidanza

La curva da carico in gravidanza, invece, è destinata a donne che hanno un’età uguale o superiore ai 35 anni, un BMI (indice di massa corporea) uguale o superiore a 25, precedente macrosomia fetale o diabete gestazionale, e/o familiari stretti affetti da diabete. Questo esame rientra tra le esenzioni in gravidanza.
Infine, per quello che riguarda la flussimetria in gravidanza, essa è da eseguire solo in caso di necessità (in particolare per patologie della crescita fetale o patologie vascolari materne). Quindi non si configura come esame di routine, ma è un’ecografia di II livello specialistica; per altro può essere eseguita dopo le 40 settimane per il monitoraggio di gravidanze protratte.
Fonte http://www.passionemamma.it/2017/08/elettrocardiogramma-in-gravidanza/
Nessun commento:
Posta un commento