I massaggi in gravidanza possono essere benefici per la futura mamma, poiché alleviano tensioni muscolari, aiutano a drenare i liquidi ristagnanti, favoriscono la circolazione e migliorano l’elasticità cutanea. A patto che siano soft, come il linfodrenaggio, fra l’altro decisamente raccomandabile in caso di gambe gonfi e e pesanti e a patto, naturalmente, che la gravidanza sia fisiologica: tuttavia, è sempre opportuno chiedere prima consiglio al proprio ginecologo. Massaggi energici sul pancione devono essere ovviamente evitati ed eventuali massaggi all’addome potranno limitarsi solo a leggeri e brevi sfioramenti, soprattutto negli ultimi tempi, quando certi movimenti potrebbero indurre l’utero a contrarsi.
domenica 3 settembre 2017
Acqua-gym e massaggi in gravidanza
I massaggi in gravidanza possono essere benefici per la futura mamma, poiché alleviano tensioni muscolari, aiutano a drenare i liquidi ristagnanti, favoriscono la circolazione e migliorano l’elasticità cutanea. A patto che siano soft, come il linfodrenaggio, fra l’altro decisamente raccomandabile in caso di gambe gonfi e e pesanti e a patto, naturalmente, che la gravidanza sia fisiologica: tuttavia, è sempre opportuno chiedere prima consiglio al proprio ginecologo. Massaggi energici sul pancione devono essere ovviamente evitati ed eventuali massaggi all’addome potranno limitarsi solo a leggeri e brevi sfioramenti, soprattutto negli ultimi tempi, quando certi movimenti potrebbero indurre l’utero a contrarsi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento