In risposta a stimoli esterni perturbanti l’organismo umano mette in atto una serie di risposte difensive che hanno come effetto finale uno stimolo della secrezione di endorfine e cortisolo.
Quest’ultimo agisce come antinfiammatorio e antidolorifico, aumenta la secrezione di glucosio e fissa i trigliceridi nel tessuto adiposo.
Scopo di questi processi è quello di favorire il superamento, da parte dell’organismo, della situazione di emergenza donando al corpo nuove energie per far fronte al pericolo e la capacità di adattarsi velocemente all’ambiente esterno.
Le endorfine, a loro volta, hanno un ruolo antidolorifico sia a livello fisico sia a livello psicologico, simile a quello della morfina.
Le situazioni stressanti, specialmente se costanti e prolungate nel tempo, agiscono però negativamente su diversi apparati dell’organismo umano, compreso quello sessuale e riproduttivo.
Uno studio danese, per esempio, pubblicato su Fertility e Sterility e risalente al 1999, lega fin da allora lo stress a una momentanea sterilità femminile e a diversi casi di aborto spontaneo.
Il cortisolo, ormone steroideo che viene prodotto dalla corteccia surrenale, controlla il metabolismo degli zuccheri, delle proteine e dei grassi.
Regola la pressione sanguigna e può aumentare, oltre che per lo stress, anche a seguito di attività fisica, farmaci o altri diversi fattori.
L’università di Birmingham, riportando i risultati di una ricerca su Nature Genetics, ipotizza che, fra le diverse cause alla base dell’infertilità femminile, il cortisolo, se a livelli elevati, possa avere un ruolo particolarmente importante.
Sempre la medesima fonte conferma l’esistenza di un rapporto fra un difetto da parte dell’organismo per quanto riguarda la metabolizzazione del cortisolo e la presenza della sindrome dell’ovaio policistico.
La policistosi ovarica, a sua volta, aumenta la possibilità di infertilità femminile e di aborto.
Secondo Paul Stewart, coordinatore dello studio precedentemente citato, questa difficoltà a metabolizzazione e di conseguente trasformazione del cortisolo genera nell’organismo femminile uno scompenso a livello ormonale con una produzione in eccesso di testosterone, ormone tipicamente maschile.
Da questo fattore può insorgere, in almeno il 5% di donne che ne soffrono, la sindrome dell’ovaio policistico, caratterizzata da una importante irregolarità del ciclo mestruale, sovrappeso e obesità, aumento dei peli corporei, specialmente in zone tipicamente maschili.
La carenza, all’interno del corpo, di specifiche molecole adibite a rompere e disattivare le molecole di cortisolo conduce alla scompenso ormonale alla base della patologia.
Conoscere le cause di questa malattia che conduce all’infertilità femminile e individuare nuove terapie porta con sé anche la speranza di poter sconfiggere in tempi brevi almeno una delle cause di sterilità nella donna.
Fonte Rivista Nature: Mutations in the genes encoding 11bold beta-hydroxysteroid dehydrogenase type 1 and hexose-6-phosphate dehydrogenase interact to cause cortisone reductase deficiency
Quest’ultimo agisce come antinfiammatorio e antidolorifico, aumenta la secrezione di glucosio e fissa i trigliceridi nel tessuto adiposo.
Scopo di questi processi è quello di favorire il superamento, da parte dell’organismo, della situazione di emergenza donando al corpo nuove energie per far fronte al pericolo e la capacità di adattarsi velocemente all’ambiente esterno.
Le endorfine, a loro volta, hanno un ruolo antidolorifico sia a livello fisico sia a livello psicologico, simile a quello della morfina.
Le situazioni stressanti, specialmente se costanti e prolungate nel tempo, agiscono però negativamente su diversi apparati dell’organismo umano, compreso quello sessuale e riproduttivo.
Uno studio danese, per esempio, pubblicato su Fertility e Sterility e risalente al 1999, lega fin da allora lo stress a una momentanea sterilità femminile e a diversi casi di aborto spontaneo.
Il cortisolo, ormone steroideo che viene prodotto dalla corteccia surrenale, controlla il metabolismo degli zuccheri, delle proteine e dei grassi.
Regola la pressione sanguigna e può aumentare, oltre che per lo stress, anche a seguito di attività fisica, farmaci o altri diversi fattori.
L’università di Birmingham, riportando i risultati di una ricerca su Nature Genetics, ipotizza che, fra le diverse cause alla base dell’infertilità femminile, il cortisolo, se a livelli elevati, possa avere un ruolo particolarmente importante.
Sempre la medesima fonte conferma l’esistenza di un rapporto fra un difetto da parte dell’organismo per quanto riguarda la metabolizzazione del cortisolo e la presenza della sindrome dell’ovaio policistico.
La policistosi ovarica, a sua volta, aumenta la possibilità di infertilità femminile e di aborto.
Secondo Paul Stewart, coordinatore dello studio precedentemente citato, questa difficoltà a metabolizzazione e di conseguente trasformazione del cortisolo genera nell’organismo femminile uno scompenso a livello ormonale con una produzione in eccesso di testosterone, ormone tipicamente maschile.
Da questo fattore può insorgere, in almeno il 5% di donne che ne soffrono, la sindrome dell’ovaio policistico, caratterizzata da una importante irregolarità del ciclo mestruale, sovrappeso e obesità, aumento dei peli corporei, specialmente in zone tipicamente maschili.
La carenza, all’interno del corpo, di specifiche molecole adibite a rompere e disattivare le molecole di cortisolo conduce alla scompenso ormonale alla base della patologia.
Conoscere le cause di questa malattia che conduce all’infertilità femminile e individuare nuove terapie porta con sé anche la speranza di poter sconfiggere in tempi brevi almeno una delle cause di sterilità nella donna.
Fonte Rivista Nature: Mutations in the genes encoding 11bold beta-hydroxysteroid dehydrogenase type 1 and hexose-6-phosphate dehydrogenase interact to cause cortisone reductase deficiency
Nessun commento:
Posta un commento