Gli indicatori usati dai demografi del Censis per interpretare la realtà sono diversi, ma dicono tutti la stessa cosa: in Italia si fanno sempre meno figli. Si prenda il tasso di fecondità, ovvero il numero di figli per donna: nel 2010 era 1,46, nel 2015 è passato a 1,35. Lo stesso vale per il tasso di natalità, il più basso d’Europa: 8 per mille abitanti nell’ultimo anno (era 8,3 per mille nel 2014). Traducendo la statistica in numeri più intuitivi, il quadro emerge ancora più chiaramente: 485.780 sono i bambini nati in Italia nel 2015. È il conteggio più breve che gli studiosi della popolazione italiana si sono trovati a fare dall’Unità a oggi. In un solo anno, dal 2014 al 2015, l’appello dei neonati si è accorciato di 16.816 nomi (- 3,3%). Il maggior numero di culle vuote si trova in Liguria (6,5 nati per 1.000 abitanti) e in Sardegna (6,7 per 1.000).
Insomma, per dirla brutalmente, i conti, comunque li si faccia, restano in rosso. Il saldo è drammaticamente negativo: le entrate (i nati) sono molto inferiori alle uscite (i morti).
Gli ostacoli principali
La crisi economica e le scarse politiche familiari. Sono questi i motivi che fanno passare agli italiani la voglia di diventare genitori. A dar retta ai sondaggi le coppie del Belpaese, valutando l’ipotesi di fare un figlio, si fanno tutte le stesse domande: come lo manteniamo? chi si occupa di lui mentre siamo al lavoro?
Secondo una recente indagine del Censis, l’83 per cento degli italiani pensa che la crisi economica abbia reso più difficile la scelta di diventare genitori. Solo il 15 per cento ritiene che chi desidera veramente un figlio deve essere disposto a qualunque sacrificio.
Il 61 per cento degli italiani pensa che se lo Stato garantisse maggiori aiuti, non solo economici, ma anche organizzativi, le coppie sarebbero più disposte a imbarcarsi nell’avventura. C’è chi vorrebbe sgravi fiscali e aiuti economici (71%), chi il potenziamento degli asili nido (67%) o il sostegno nell’affrontare i costi per l’educazione dei figli, dalle rette scolastiche alla mensa, ai servizi di trasporto (56%).
Infertilità: una informazione ancora inadeguata
In Italia il primo figlio arriva per le donne in media dopo i trent’anni, a 30,7 per la precisione. Le spagnole sono quelle più simili a noi facendo il primo figlio a 30,6 anni, ma nel resto d’Europa le neomamme hanno tutte meno di 30 anni.
Per il 46 per cento degli italiani però questo non è un dato preoccupante: chi desidera un figlio deve cominciare a preoccuparsi solo dopo i 35 anni.
Il 60 per cento ammette di essere poco o per nulla informato sul tema della infertilità. Il 44 per cento pensa che dovrebbero trascorrere due anni e oltre dai primi tentativi di concepimento prima di avere il sospetto di qualche problema. Il primo contatto con il medico di un centro di procreazione medicalmente assistita viene preso in media dopo due anni e due mesi di fallimenti. Tra le cause di infertilità, la più citata (da poco meno di un terzo degli italiani) è lo stress.
Il lungo percorso della Pma
Cresce anche l’età media delle coppie che ricorrono alla Pma. Sia quella degli uomini (dai 37,7 anni del 2008 ai 39,8 del 2016) che delle donne (da 35,3 a 36,7 anni). E aumenta anche il tempo che trascorre tra i primi tentativi di concepimento e i primi dubbi (1 anno nel 2008, 1 anno e 3 mesi nel 2016).
Mediamente dai primi tentativi al primo contatto con il medico sono passati 2 anni e 2 mesi, contro 1 anno e 8 mesi nel 2008. Il percorso si allunga ulteriormente per le coppie meno istruite e diventa di oltre 2 anni e mezzo.
Inoltre, dopo il primo appuntamento con il medico, le coppie fanno passare più di un anno (12,7 mesi in media) prima di rivolgersi a un centro di Pma. Seguono altre attese. Il 42 per cento delle coppie attende più di 6 mesi per accedere ai trattamenti e la percentuale raggiunge, in questo caso, il 61 per cento tra chi si è rivolto a centri pubblici.
Tra queste ultime, il 30 per cento attende addirittura oltre un anno. Per un terzo delle coppie, soprattutto quelle che si rivolgono ai privati l’attesa è in media di tre mesi.
I costi della Pma
Quanto costa la Pma? Dipende: pagando il ticket il conto è in media di 34 euro, pagando interamente di tasca propria è 4 mila euro.
Per il 14 per cento delle coppie i costi della Pma sono stati sostenuti interamente dal Servizio sanitario regionale, il 49 per cento ha pagato il ticket, il 35 per cento invece ha pagato le prestazioni interamente di tasca propria. Ciò accade soprattutto nelle regioni del Centro (dove la percentuale sale al 67%) e al Sud (dove si arriva al 51%).
Nell’opinione delle coppie le situazioni nelle diverse regioni sono differenziate sia in termini di qualità dei trattamenti (lo pensa l’80%) che di gratuità nell’accesso (74%). E mentre l’80 per cento afferma che la fecondazione eterologa dovrebbe essere realmente disponibile per tutti, il 76 per cento ritiene che chi ha problemi di infertilità in Italia è svantaggiato rispetto a chi vive all’estero.
Fonte http://www.healthdesk.it/cronache/italiani-sono-disinformati-rischi-infertilit
Insomma, per dirla brutalmente, i conti, comunque li si faccia, restano in rosso. Il saldo è drammaticamente negativo: le entrate (i nati) sono molto inferiori alle uscite (i morti).
Gli ostacoli principali
La crisi economica e le scarse politiche familiari. Sono questi i motivi che fanno passare agli italiani la voglia di diventare genitori. A dar retta ai sondaggi le coppie del Belpaese, valutando l’ipotesi di fare un figlio, si fanno tutte le stesse domande: come lo manteniamo? chi si occupa di lui mentre siamo al lavoro?
Secondo una recente indagine del Censis, l’83 per cento degli italiani pensa che la crisi economica abbia reso più difficile la scelta di diventare genitori. Solo il 15 per cento ritiene che chi desidera veramente un figlio deve essere disposto a qualunque sacrificio.
Il 61 per cento degli italiani pensa che se lo Stato garantisse maggiori aiuti, non solo economici, ma anche organizzativi, le coppie sarebbero più disposte a imbarcarsi nell’avventura. C’è chi vorrebbe sgravi fiscali e aiuti economici (71%), chi il potenziamento degli asili nido (67%) o il sostegno nell’affrontare i costi per l’educazione dei figli, dalle rette scolastiche alla mensa, ai servizi di trasporto (56%).
Infertilità: una informazione ancora inadeguata
In Italia il primo figlio arriva per le donne in media dopo i trent’anni, a 30,7 per la precisione. Le spagnole sono quelle più simili a noi facendo il primo figlio a 30,6 anni, ma nel resto d’Europa le neomamme hanno tutte meno di 30 anni.
Per il 46 per cento degli italiani però questo non è un dato preoccupante: chi desidera un figlio deve cominciare a preoccuparsi solo dopo i 35 anni.
Il 60 per cento ammette di essere poco o per nulla informato sul tema della infertilità. Il 44 per cento pensa che dovrebbero trascorrere due anni e oltre dai primi tentativi di concepimento prima di avere il sospetto di qualche problema. Il primo contatto con il medico di un centro di procreazione medicalmente assistita viene preso in media dopo due anni e due mesi di fallimenti. Tra le cause di infertilità, la più citata (da poco meno di un terzo degli italiani) è lo stress.
Il lungo percorso della Pma
Cresce anche l’età media delle coppie che ricorrono alla Pma. Sia quella degli uomini (dai 37,7 anni del 2008 ai 39,8 del 2016) che delle donne (da 35,3 a 36,7 anni). E aumenta anche il tempo che trascorre tra i primi tentativi di concepimento e i primi dubbi (1 anno nel 2008, 1 anno e 3 mesi nel 2016).
Mediamente dai primi tentativi al primo contatto con il medico sono passati 2 anni e 2 mesi, contro 1 anno e 8 mesi nel 2008. Il percorso si allunga ulteriormente per le coppie meno istruite e diventa di oltre 2 anni e mezzo.
Inoltre, dopo il primo appuntamento con il medico, le coppie fanno passare più di un anno (12,7 mesi in media) prima di rivolgersi a un centro di Pma. Seguono altre attese. Il 42 per cento delle coppie attende più di 6 mesi per accedere ai trattamenti e la percentuale raggiunge, in questo caso, il 61 per cento tra chi si è rivolto a centri pubblici.
Tra queste ultime, il 30 per cento attende addirittura oltre un anno. Per un terzo delle coppie, soprattutto quelle che si rivolgono ai privati l’attesa è in media di tre mesi.
I costi della Pma
Quanto costa la Pma? Dipende: pagando il ticket il conto è in media di 34 euro, pagando interamente di tasca propria è 4 mila euro.
Per il 14 per cento delle coppie i costi della Pma sono stati sostenuti interamente dal Servizio sanitario regionale, il 49 per cento ha pagato il ticket, il 35 per cento invece ha pagato le prestazioni interamente di tasca propria. Ciò accade soprattutto nelle regioni del Centro (dove la percentuale sale al 67%) e al Sud (dove si arriva al 51%).
Nell’opinione delle coppie le situazioni nelle diverse regioni sono differenziate sia in termini di qualità dei trattamenti (lo pensa l’80%) che di gratuità nell’accesso (74%). E mentre l’80 per cento afferma che la fecondazione eterologa dovrebbe essere realmente disponibile per tutti, il 76 per cento ritiene che chi ha problemi di infertilità in Italia è svantaggiato rispetto a chi vive all’estero.
Fonte http://www.healthdesk.it/cronache/italiani-sono-disinformati-rischi-infertilit
Nessun commento:
Posta un commento