Per prevenire le smagliature durante la gravidanza bisogna innanzitutto seguire una dieta sana ed equilibrata, cercando il più possibile di privilegiare alimenti come verdure, legumi, frutta secca, pesce e oli vegetali, che aiutano la rigenerazione delle pelle. Poi è importante seguire alcuni accorgimenti come l’utilizzo di prodotti specifici per gli inestetismi ed intervenire in modo tempestivo, prima che le smagliature diventino bianche, segno che ormai sono in uno stadio avanzato e quindi difficili da eliminare del tutto. Bere molta acqua nel corso della giornata, che aiuterà a mantenere la pelle idratata e ad eliminare il gonfiore causato dalla gravidanza, soprattutto negli ultimi mesi. Accanto ad una sana alimentazione va abbinato un buono esercizio fisico, fare allenamenti come camminate all’aria aperta, yoga, pilates e acquagym, aiuterà a mantenere la pelle tonica. Il decalogo contro le smagliature in gravidanza indica:
- Evitare di prendere troppo chili durante la gravidanza;
- Idratare la pelle quotidianamente;
- Seguire un’alimentazione ricca di vitamine;
- Combattere la ritenzione idrica;
- Fare una regolare attività fisica (mezz’ora al giorno);
- Bere tisane drenanti;
- Ridurre il sale in tavola;
- Indossare abbigliamento comodo e non attillato;
- Detergersi con prodotti affidabili;
- Fare dei massaggi linfodrenanti.
Fonte http://www.meteoweb.eu/2018/03/decalogo-smagliature-gravidanza/1065727/#KmhdRrwpMTSGAiUX.99
Nessun commento:
Posta un commento