
L’infiammazione delle ovaie, nel corso dei 9 mesi è rara, visto che sono organi che rimangono a riposo. Ma dove sono le ovaie? Anatomicamente si trovano ai lati del corpo uterino, seguendo il percorso delle tube, sono collocate alla fine, nella porzione esterna/terminale.
Dolore basso ventre
La presenza di lievi fitte al basso ventre può essere un sintomo di gravidanza iniziale, e questo accade soprattutto in donne molto sensibili.
La sensazione dolorifica può anche lateralizzarsi, come ad esempio può esserci dolore al basso ventre sinistro. In tali circostanze la motivazione potrebbe anche non essere di natura ostetrico-ginecologica, ma chirurgica.
Dolore alle ovaie

Il dolore alle ovaie in gravidanza può essere dovuto anche a fibromi o cisti, che per sono diagnosticati più facilmente durante i 9 mesi, quando la donna fa controlli ecografici stretti ed specifici.
Dolori sotto la pancia
Oltre alle fitte all’utero, di natura contrattile, il dolore sotto la pancia può anche identificare un problema di appendicite. In questo caso viene richiesta la consulenza di un Chirurgo d’Urgenza, e una valutazione dei globuli bianchi; in queste circostanze il dolore è prevalentemente al fianco destro e poi invade e si irradia a tutto l’addome.
Dolori mestruali senza ciclo
La sensazione di avere dolori mestruali a inizio gravidanza è normale, poiché in casi sfavorevoli se prosegue e diventa più intenso può indicare una minaccia d’aborto; al contrario è possibile avere un dolore semplice dovuto all’infiltrazione dell’embrione nella decidua materna.

Crampi in gravidanza
A parte il male all’ovaia, molte donne riferiscono già mal di pancia a inizio di gravidanza; quest’ultimo è dovuto ai cambiamenti gastro-intestinali che sono presenti già dal principio della gestazione.
Infatti, se è presente nausea, vomito e diarrea, è possibile che vi siano dei crampi in gravidanza transitori. Questi sono i sintomi più frequenti nel I trimestre e per fortuna regrediscono spontaneamente, oppure è necessario integrare con una lieve terapia idratante e farmacologica.
Fonte http://www.passionemamma.it/2017/12/dolore-ovarico-in-gravidanza/
Nessun commento:
Posta un commento