Il farmaco che viene utilizzato per il trattamento dell’ipotiroidismo è l’eutirox il cui principio attivo è la levotiroxina (T4) che viene poi convertita, a livello intracellulare, in T3, la forma attiva. La levotiroxina viene, ormai, prescritta al minimo aumento del TSH, anche in gravidanza, senza considerare che in questa situazione fisiologica è normale un aumento dei livelli di TSH, soprattutto nel primo trimestre, per cui non dovrebbe essere prescritta se la patologia non è confermata da dati clinici evidenti.
Prima del concepimento bisogna accertarsi della funzionalità della tiroide, se la tiroide è perfettamente funzionante non è necessaria, quindi, l’assunzione di levotiroxina. Le linee guida indicano come obiettivo terapeutico quello di mantenere il TSH al di sotto dei 2,5 µU/ml. Considerando, come già detto, che durante la gravidanza i livelli di TSH aumentano fisiologicamente bisogna precisare che il TSH va tenuto al di sotto dei 2,5 µU/ml solo in chi ha effettivamente una patologia tiroidea. Se la tiroide è sana il TSH è normale che salga e scenda al bisogno.
Fonte : http://www.today.it/blog/curarsi-mangiando/eutirox-gravidanza-pericoli.html
Nessun commento:
Posta un commento