Purtroppo però la vita di tutti i giorni è ben diversa da ciò che avevamo stabilito quando magari i nostri figli erano ancora nel pancione. Lo stress, il lavoro, la famiglia e i mille problemi che insorgono, cambiano il nostro stato d’animo e può capitare che, nonostante avessimo spergiurato di non farlo mai, può istintivamente uscirci di bocca quella maledetta frase che abbiamo sentito ripetere mille volte da nostra madre.
E come ci faceva star male sentirla! Come ci faceva arrabbiare! Come ci rendeva tristi! Eppure, ci è sfuggita…
Sarà grave? Ora nostro figlio non si comporterà più come al solito? Non sentirà più di essere in sintonia con noi? Si fiderà ancora di me?
Crescendo, i nostri figli, ci metteranno alla prova e, giorno dopo giorno, ci renderemo conto che è più difficile insegnare ed educare, piuttosto che imparare… Einstein sosteneva che l’esempio è l’unica maniera di influenzare i bambini:nessun bambino ascolta, ma tutti seguono l’esempio. Effettivamente, se si riuscisse a sprecare meno parole e a comportarci semplicemente come vorremmo che i nostri figli si comportassero, sarebbe forse più facile. Da dire, ma non da mettere in pratica.
Accudire con amore, non reprimere, evitare scatti d’ira, lasciare che siano genuini… tutti buoni propositi di ogni genitore. Ma poi? Nella realtà è fattibile? Io tento di fare in modo che mia figlia sia sempre incuriosita: non la voglio terrorizzare con le mie paure, perciò non la freno nelle sue avventure, ma prima o poi morirò d’infarto vedendola battere la testa… Cerco di non intromettermi nei suoi piccoli lavori, in modo da capire cosa le piace, ma mi devo mordere la lingua quando la vedo strappare un libro…
E mi impegno a mantenere il controllo quando vorrei strozzarla mentre butta in terra una cucchiaiata di pappa…
Tutte cose che saranno capitate ad ogni genitore e ognuno avrà reagito a modo suo, a volte sapendo di aver sbagliato siamo poi andati a dormire con l’angoscia, altre volte invece, fieri di aver saputo gestire la situazione in modo impeccabile!
È ciò che ci riempie di gioia e ci fa battere il cuore, è ciò che ci fa diventare matti ma è anche quello che ci commuove ed emoziona…
Nessuno è perfetto,nessuna mamma e nessun papà lo è, e nessun figlio lo sarà.
Ma noi avremo fatto il possibile per rendere i nostri figli delle belle persone felici e, se avremo commesso qualche errore, starà ai nostri figli, quando diventeranno a loro volta genitori, provare ad evitare quegli sbagli… facendone, immancabilmente, altri!
Infondo, quando eravamo piccini, guardavamo i nostri genitori con invidia; loro avevano potere decisionale! Ora invece invidiamo i nostri figli a cui non spettano scelte difficili…
Fonte http://www.mammole.it/da-figli-a-genitori/
Nessun commento:
Posta un commento