Attenzione a…
Prima di tutto è bene ricordare che alcuni alimenti contengono sostanze che possono rendere più difficile l’assorbimento del magnesio: in particolare vegetali (spinaci e verdure a foglia verde), caffè, tè, cereali integrali e cibi ricchi di fibre. Questo non vuol dire che cereali integrali e vegetali non debbano essere consumati regolarmente, anzi …
Dalle verdure alle noci
Il magnesio è presente in tutti i cereali, ma gran parte di questo minerale si perde con la raffinazione. Un esempio? 100 g di pane integrale di grano contengono circa 90 mg di magnesio, 100 g di pane bianco, circa 25 mg. Una differenza che si commenta da sola… Quindi, pane, pasta, prodotti da forno andrebbero consumati preferendo quelli integrali.
E ancora, 80 grammi di riso integrale sono in grado di fornire, da soli, una rilevante quantità di magnesio.
Oltre al potassio, le banane hanno sono ricche di magnesio e perfette se si desidera di fare il pieno di energia e nutrienti. Sono piuttosto caloriche ed è quindi consigliabile consumarle a colazione, magari con uno yogurt naturale. Una banana media contiene circa 30-40 mg di magnesio.
Il cacao è buono e nelle giuste quantità, fa bene, infatti, è molto ricco di magnesio. Tra le diverse tipologie di cioccolato, da preferire quello fondente. Quello extra (almeno 70% di cacao) ne fornisce un buon quantitativo. Il cioccolato è un alimento piuttosto calorico, perché contiene anche zuccheri e grassi. Quindi, niente abusi!
Ottimi nelle insalate, i semi di zucca e di sesamo sono un’ottima fonte di magnesio.
Tutti i tipi di frutta a guscio contengono una buona quota di magnesio: sì a noci, mandorle, anacardi, pinoli…), evitando quelli già salati per non eccedere con il sodio.
In generale tutta la verdura a foglia verde – bietole ed erbette – apporta magnesio, ma gli spinaci ne sono particolarmente ricchi. Anche tutti i legumi rappresentano un’ottima fonte di magnesio. Gli alimenti di origine animale (carne, pesce, latte e derivati) sono meno ricchi di questo minerale.
Se necessario la futura mamma, su consiglio del ginecologo di fiducia, assuma integratori alimentari multi-vitaminici e multi-minerali come Nestlé® Materna®, specifico per il preconcepimento e il 1° trimestre di gravidanza. Ogni capsula softgel di questa specialità senza glutine contiene 100 mg di magnesio. Ne basta assumere una al giorno con acqua.
Fonte http://www.dolceattesa.com/gravidanza/magnesio-e-mamma_benessere/
Prima di tutto è bene ricordare che alcuni alimenti contengono sostanze che possono rendere più difficile l’assorbimento del magnesio: in particolare vegetali (spinaci e verdure a foglia verde), caffè, tè, cereali integrali e cibi ricchi di fibre. Questo non vuol dire che cereali integrali e vegetali non debbano essere consumati regolarmente, anzi …
Dalle verdure alle noci
Il magnesio è presente in tutti i cereali, ma gran parte di questo minerale si perde con la raffinazione. Un esempio? 100 g di pane integrale di grano contengono circa 90 mg di magnesio, 100 g di pane bianco, circa 25 mg. Una differenza che si commenta da sola… Quindi, pane, pasta, prodotti da forno andrebbero consumati preferendo quelli integrali.
Oltre al potassio, le banane hanno sono ricche di magnesio e perfette se si desidera di fare il pieno di energia e nutrienti. Sono piuttosto caloriche ed è quindi consigliabile consumarle a colazione, magari con uno yogurt naturale. Una banana media contiene circa 30-40 mg di magnesio.
Il cacao è buono e nelle giuste quantità, fa bene, infatti, è molto ricco di magnesio. Tra le diverse tipologie di cioccolato, da preferire quello fondente. Quello extra (almeno 70% di cacao) ne fornisce un buon quantitativo. Il cioccolato è un alimento piuttosto calorico, perché contiene anche zuccheri e grassi. Quindi, niente abusi!
Ottimi nelle insalate, i semi di zucca e di sesamo sono un’ottima fonte di magnesio.
Tutti i tipi di frutta a guscio contengono una buona quota di magnesio: sì a noci, mandorle, anacardi, pinoli…), evitando quelli già salati per non eccedere con il sodio.
In generale tutta la verdura a foglia verde – bietole ed erbette – apporta magnesio, ma gli spinaci ne sono particolarmente ricchi. Anche tutti i legumi rappresentano un’ottima fonte di magnesio. Gli alimenti di origine animale (carne, pesce, latte e derivati) sono meno ricchi di questo minerale.
Se necessario la futura mamma, su consiglio del ginecologo di fiducia, assuma integratori alimentari multi-vitaminici e multi-minerali come Nestlé® Materna®, specifico per il preconcepimento e il 1° trimestre di gravidanza. Ogni capsula softgel di questa specialità senza glutine contiene 100 mg di magnesio. Ne basta assumere una al giorno con acqua.
Fonte http://www.dolceattesa.com/gravidanza/magnesio-e-mamma_benessere/
Nessun commento:
Posta un commento