L’iter di questa legge è stato difficoltoso sin dall’inizio, a causa della “delicatezza” sociale e culturale della materia trattata, tanto che un anno dopo la sua approvazione è stata persino oggetto di referendum abrogativo, rimasto senza esito per mancato raggiungimento del quorum.
A oggi la situazione legislativa appare senz’altro più chiara, grazie a un’ulteriore sentenza della Corte Costituzionale datata 2014, ribadita poi dal successivo decreto di aggiornamento delle Linee Guida della Legge, pubblicato in Gazzetta Ufficiale a luglio 2015, che al momento rappresenta il riferimento normativo in materia.
I punti delle nuove Linee Guida che contengono le modifiche di maggiore “impatto” riguardano la caduta del divieto di fecondazione eterologa e l’eliminazione del limite di 3 embrioni da creare e trasferire in un unico e contemporaneo impianto, oltre all’inserimento nei servizi minimi assistenziali dell’analisi genetica pre-impianto.
È inoltre consentito fare ricorso alla cosiddetta “doppia eterologa”, cioè di ricevere sia ovociti sia seme nel caso entrambi i membri della coppia siano sterili ma, come ribadito dal Ministero della Salute, non è possibile per i futuri genitori scegliere le caratteristiche fenotipiche del donatore. Prevista inoltre anche la possibilità di “egg sharing” e “sperm sharing”, ovvero che uno dei due componenti della coppia ricevente possa a sua volta essere anche donatore di gameti per altre coppie che accedono alla PMA eterologa. Anche le coppie sierodiscordanti – quelle cioè in cui uno dei due partner è portatore di malattie virali sessualmente trasmissibili per infezioni da HIV, HBV o HCV – possono ora accedere alla PMA, indipendentemente dal fatto che sia la donna o l’uomo a essere colpito dalla patologia.
Le nuove Linee Guida contengono infine la raccomandazione generale relativa “all’attenta valutazione clinica del rapporto rischi-benefici nell’accesso ai trattamenti, con particolare riferimento alle complicanze ostetriche, alle potenziali ricadute neonatologiche e ai potenziali rischi per la salute della donna e del neonato”.
Fonte https://www.progestazione.it/pma/la-legge-40/
A oggi la situazione legislativa appare senz’altro più chiara, grazie a un’ulteriore sentenza della Corte Costituzionale datata 2014, ribadita poi dal successivo decreto di aggiornamento delle Linee Guida della Legge, pubblicato in Gazzetta Ufficiale a luglio 2015, che al momento rappresenta il riferimento normativo in materia.
I punti delle nuove Linee Guida che contengono le modifiche di maggiore “impatto” riguardano la caduta del divieto di fecondazione eterologa e l’eliminazione del limite di 3 embrioni da creare e trasferire in un unico e contemporaneo impianto, oltre all’inserimento nei servizi minimi assistenziali dell’analisi genetica pre-impianto.
È inoltre consentito fare ricorso alla cosiddetta “doppia eterologa”, cioè di ricevere sia ovociti sia seme nel caso entrambi i membri della coppia siano sterili ma, come ribadito dal Ministero della Salute, non è possibile per i futuri genitori scegliere le caratteristiche fenotipiche del donatore. Prevista inoltre anche la possibilità di “egg sharing” e “sperm sharing”, ovvero che uno dei due componenti della coppia ricevente possa a sua volta essere anche donatore di gameti per altre coppie che accedono alla PMA eterologa. Anche le coppie sierodiscordanti – quelle cioè in cui uno dei due partner è portatore di malattie virali sessualmente trasmissibili per infezioni da HIV, HBV o HCV – possono ora accedere alla PMA, indipendentemente dal fatto che sia la donna o l’uomo a essere colpito dalla patologia.
Le nuove Linee Guida contengono infine la raccomandazione generale relativa “all’attenta valutazione clinica del rapporto rischi-benefici nell’accesso ai trattamenti, con particolare riferimento alle complicanze ostetriche, alle potenziali ricadute neonatologiche e ai potenziali rischi per la salute della donna e del neonato”.
Fonte https://www.progestazione.it/pma/la-legge-40/
Nessun commento:
Posta un commento