Il questionario chiedeva loro quanto spesso mangiassero alcuni gruppi di cibo, assegnando alle donne un 'punteggio MedDiet' che andava da 0 a 55, in cui i punteggi più alti indicavano una maggiore aderenza alla dieta mediterranea. Rispetto alle 86 donne nel gruppo con punteggio più alto, le 79 donne nel gruppo con punteggio più basso avevano tassi di gravidanza significativamente più bassi (29% contro il 50%) e nati vivi (26,6% contro 48,8%). Se avevano meno di 35 anni, ogni miglioramento di cinque punti nel punteggio di MedDiet era legato a una probabilità circa di 2,7 volte superiore di ottenere un figlio. Mentre maggiore era l'età e minore l'associazione, perché altri cambiamenti ormonali possono mascherare le influenze di fattori ambientali come la dieta.
"Gli stili di vita sono importanti sia per gli uomini che per le donne. Il lavoro precedente del nostro gruppo di ricerca tra i partner maschi ha suggerito che l'aderenza alla dieta mediterranea può anche contribuire a migliorare la qualità dello sperma", spiega Nikos Yiannakouris a capo del team di ricerca.
Fonte ANSA
Nessun commento:
Posta un commento